info@monicamartina.com


facebook
instagram
linkedin
youtube
whatsapp

Monica Martina 

Facilitatrice della Trasformazione. 

Brain Gym, Kinesiologia Educativa, 

Comunicazione Connessa 

logo personale giallo nerologo personale giallo bianco fondo blu

Facilitatrice della Trasformazione

Comunicazione Connessa (Co.Co®): ascoltare oltre le parole

La Co.Co.® Comunicazione Connessa offre benefici tangibili per migliorare le relazioni e il benessere complessivo. 

 

Facilita una comprensione profonda dei bisogni emotivi e fisici sia delle persone che degli animali, anche quando non possono esprimersi verbalmente. Questo è particolarmente utile per neonati, animali domestici e persone con bisogni speciali, permettendo loro di comunicare in modo efficace e di sentirsi compresi.

 

Inoltre, la Comunicazione Connessa riduce lo stress e l'ansia, promuovendo un ambiente di sicurezza e fiducia. Stabilire un dialogo empatico aiuta a rafforzare i legami affettivi e a creare relazioni più armoniose. Questa tecnica supporta la crescita personale, migliorando l'autoconsapevolezza e permettendo di rispondere con cura e attenzione alle proprie esigenze interiori.

 

Utilizzare la Comunicazione Connessa significa aprirsi a una comunicazione più autentica e rispettosa, che può trasformare positivamente la vita di tutti i giorni.

Un sistema comunicativo per chi non ha parola.

La comunicazione connessa è un modo di ascoltare la vita al di là delle parole.

Un omino che espone il suo cuore per comunicare in modo empatico

Cosa è la Comunicazione Connessa Co.Co.®?

eyJpdCI6IlVuIG9taW5vIGNoZSBzaSBwb25lIGRvbWFuZGUgc3UgY29tZSBjb211bmljYXJlIGNvbiBjaGkgbm9uIHB18iBwYXJsYXJlIn0=

Diffusa in Francia, dove è nata grazie all’intuizione di una coppia di genitori, questa modalità comunicativa arriva ora in Italia.

La ComunicazioneConnessa ci offre un modo chiaro e concreto per interagire con il nostro bambino prima che abbia accesso alla parola, per dare parola alle persone che non hanno accesso al linguaggio, per comunicare con gli animali o con la nostra saggezza.

Con la Comunicazione Connessa offriamo uno spazio di attenzione, ascolto e apertura al dialogo da cuore a cuore. 

 

Un momento in cui si condivide la ricchezza della vita interiore.

Quali sono i benefici?

Riduzione dello stress, miglioramento dei legami emozionali, ascolto autentico.

 

Si tratta di un "vero linguaggio che permette una comunicazione articolata e aperta con chi non ha parola."

 

I 3 pilastri della Comunicazione Connessa Co.Co.®

Omini che portano i pilastri della comunicazione connessa
  • Essere centrati e aperti ad un atteggiamento di ascolto completo e neutro, libero da attese o intenzioni.

  • Uno strumento che consenta di ricevere risposte SI/NO da chi non ha parola (bambino, persona, saggezza, animale). Test muscolare usato in kinesiologia, un pendolo o le bacchette.

  • Uno schema di domande per seguire un percorso di dialogo organizzato.

Le origini della Co.Co.®

Omino che porta il cuore verso un'altra persona

Quando è nato il loro primo figlio, Hélène Gérin e Frédéric Laloux erano convinti che, come tutti i bambini, avesse già una vita interiore ricca e profonda. Così, senza sapere bene dove li avrebbe portati, cercarono di andargli incontro, attingendo a tecniche già esistenti come il test muscolare (usato in kinesiologia) e la Comunicazione NonViolenta. E svilupparono una tecnica che chiamarono Comunicazione Connessa.

 

Questo approccio permette di avere veri e propri dialoghi con il bambino, in un'età in cui non può ancora parlare. Come funziona in pratica? È spiegato nel breve video che hanno realizzato per voi e nel libro J'ai tant de choses à dire, H. Gérin e F. Laloux, Ed.  Souffle d'Or.

 

All'inizio, hanno affrontato il processo a tentoni, a volte dubitando anche di se stessi, ma alla fine il risultato ha superato tutte le loro aspettative.

È stato davvero commovente ascoltare ciò che il loro bambino aveva da dire. Quando ha iniziato a piangere, hanno aperto una "CoCo" e molto spesso, sorprendentemente, il suo pianto si è calmato. Era riuscito a esprimere ciò che aveva nel cuore... Di conseguenza, spesso le cose andavano molto bene per loro e per il loro bambino.

 

E questo li ha spinti a condividere la Comunicazione Connessa con altri genitori...

 

tratto dal sito www.communicationconnectee.com

slide di spiegazione della comunicazione connessa

A chi è rivolta la Co.Co.® 

Comunicazione Connessa

La Comunicazione Connessa è un modo per ascoltare la vita al di là delle parole. Se inizialmente si è diffusa tra i genitori e i loro bambini, non è passato molto tempo prima che altri genitori iniziassero a utilizzarla in altre situazioni.

Con gli animali.

Con la propria saggezza personale

Con i bambini più grandi, quando a volte le parole non bastano

Con un parente in coma o in fin di vita

Con una persona disabile, affetta da autismo, con disturbi della parola, ...

Questi temi sono trattati nel libro Ton coeur me parle et j'ai appris à l'écouter  (Il tuo cuore mi parla e io ho imparato ad ascoltarlo).

 

tratto dal sito www.communicationconnectee.com

J'ai tant de choses à dire, H. Gérin e F. Laloux, Ed.  Souffle d'Or.

 

Ton coeur me parle et j'ai appris à l'écouter, 60 familles racontent leur aventure avec la Communication Connectée, H. Gérin e F. Laloux, Ed. Mille et une pepites.

Testi da consultare

Co.Co.® Comunicazione Connessa

Quali proposte?

Fumetti che parlano tra di loro
Bacchette di metallo lo strumento utile alla comunicazione
Co.Co comunicazione con animali e persone non verbali

Consulenze in Comunicazione Connessa

Formazione Comunicazione Connessa

Comunicazione Animale

Con la Comunicazione Connessa offro uno spazio di attenzione, ascolto e apertura al dialogo da cuore a cuore per dare parola agli animali. Per: Comprendere, Rispondere,  Ascoltare e Trasformare

Consulenze individuali di ascolto con la comunicazioneconnessa per chi non ha parola, (bambini, persone con bisogni speciali, animali, con se stessi).

Corsi di formazione aperti a tutti per apprendere le basi della tecnica, diventare insegnanti e inserirla nella propria professione. Per: Apprendere - Insegnare -Accompagnare